Non esisti finché l’IA non ti sceglie.

Scopri come il tuo brand appare nelle risposte delle intelligenze artificiali generative e modella la tua presenza sintetica.

Iscriviti gratis

Domande frequenti su GLIMPSE by Weevo

Questa guida raccoglie le domande più comuni che riceviamo da chi muove i primi passi nella web app GLIMPSE by Weevo. Ogni risposta è pensata in linguaggio semplice e rimanda ai punti chiave dell’interfaccia in modo da aiutarti a usare la piattaforma in autonomia.

Indice rapido

Panoramica

  • Cos’è GLIMPSE by Weevo e cosa restituisce?
  • GLIMPSE by Weevo fa ricerche, analisi o indagini di mercato?
  • A chi serve davvero GLIMPSE by Weevo?
  • Posso fare la stessa analisi con la mia IA generativa?

Account e accesso

  • Come mi registro e accedo per la prima volta?
  • Registrarsi significa affrontare un impegno economico?
  • Perché devo verificare l’email?
  • Come recupero la password dimenticata?
  • Posso aggiornare dati o cancellare l’account?

Crediti

  • Dove vedo i miei crediti disponibili?
  • Quanti crediti consuma una ricerca?
  • Che differenza c’è tra le profondità di ricerca?

Creare e organizzare ricerche

  • Come avvio una nuova ricerca?
  • A cosa serve “AI Overview / Atlas”?
  • Come organizzo le ricerche in progetti?
  • Posso trascinare una ricerca in una cartella?
  • Come filtro o nascondo la barra laterale?
  • Cosa sono le ricerche “senza progetto”?
  • Posso condividere le mie ricerche con altri utenti?

Dashboard e area di lavoro

  • Cosa trovo nella dashboard appena entro?
  • Come torno alla dashboard?
  • Quali altre funzionalità sono accessibili dal menù?

Analizzare i risultati

  • Cosa mostra il dettaglio di una ricerca?
  • Come funziona l’avanzamento dell’elaborazione?
  • Quanto dura l'esecuzione di una ricerca?
  • Come scarico i risultati in CSV?
  • Quali grafici sono disponibili?
  • Cos’è la mappa brand ↔ termini?
  • Cosa succede se mancano dati per i grafici?

Gestione e confronto dellericerche

  • Come elimino o sposto una ricerca?
  • Posso confrontare più ricerche?

Creazione di report e pubblicazione

  • Come creo dei report?
  • Come pubblico un report?

Panoramica

Cos’è GLIMPSE by Weevo e cosa restituisce?

GLIMPSE by Weevo è uno strumento che analizza la presenza dei brand nelle risposte delle IA generative. Trasforma le tue domande sul mercato in un elenco di brand accompagnati da descrizioni sintetiche. Ogni risposta viene salvata in formato strutturato così da alimentare grafici, tabelle e mappe interattive dedicate all’analisi dei marchi citati.

GLIMPSE by Weevo fa ricerche, analisi o indagini di mercato?

Una ricerca di mercato è un'operazione molto complessa che richiede competenze, strumenti e risorse. GLIMPSE by Weevo analizza le risposte delle Intelligenze Artificiali generative. Se un utente cerca "lo yogurt più salutare" su una IA, le marche produttrici vogliono sapere se vengono citate e come. GLIMPSE by Weevo può compiere un'analisi su un campione di risposte significativo, rendendo il risultato compatibile con una analisi di mercato, effettuata però non sui consumatori/utenti, ma sulle risposte che le IA danno a consumatori/utenti.

GLIMPSE by Weevo permette diversi livelli di profondità di ricerca:

  • 2.500 richieste: ottima stabilità per brand B2M (Business To Mass, chi si rivolge al largo consumo), utile anche per analisi su brand secondari (±2%)
  • 1.000 richieste: campione standard per risultati affidabili sui top brand B2M (±3%)
  • 500 richieste: piccolo campione per il B2M, alta variabilità nelle risposte (±5%)
  • 250 richieste: analisi di prova per B2M
  • 100 richieste: analisi approfondita per B2B/B2C locale (es. aziende manifatturiere in settori conosciuti, ristoranti in grandi città, ecc.)
  • 50 richieste: analisi standard per B2B/B2C locale (es. aziende manifatturiere, ristoranti, ecc.)
  • 20 richieste: utile per analisi di prova

A chi serve davvero GLIMPSE by Weevo?

  • Per le aziende strutturate con marketing interno: GLIMPSE by Weevo accelera e rende più efficiente il lavoro del team, che può avere insight aggiornati e verificabili senza dover avviare costosi studi esterni.
  • Per PMI e professionisti senza reparto marketing: GLIMPSE by Weevo rende finalmente accessibile la ricerca di mercato a chi normalmente non la fa, perché troppo complessa o costosa. In pochi minuti puoi capire dove sei, come si muove il mercato e cosa fare per non restare indietro.
  • Per le agenzie di marketing che supportano le PMI: GLIMPSE by Weevo diventa uno strumento in più per offrire analisi concrete e decisioni basate su dati, non su intuizioni.

Posso fare la stessa analisi con la mia IA generativa?

Se poni la stessa domanda che porresti a GLIMPSE by Weevo a una IA generativa come ChatGPT, Google AI Overview, Gemini, Perplexity, eccetera, otterresti una risposta non formattata e non organizzata. Inoltre, le risposte delle IA generative, sono fortemente influenzate dal comportamento dell'utente. Utilizzare GLIMPSE by Weevo assicura imparzialità, organizzazione delle risposte e aggregazione dei dati.

Account e accesso

Come mi registro e accedo per la prima volta?

Dal modulo di registrazione inserisci nome, email e password, quindi conferma per creare l’account. Devi confermare il tuo indirizzo email tramite una email che ti viene spedita in automatico subito dopo la registrazione; controlla anche la cartella SPAM. In seguito potrai accedere dalla pagina di login usando email e password e, se vuoi restare collegato, selezionare l’opzione “Ricordami”.

Registrarsi significa affrontare un impegno economico?

No. La registrazione è gratuita e non prevede alcun tipo di impegno da parte dell'utente. L'utente potrà acquistare i crediti per effettuare le ricerche, a sua discrezione.

Perché devo verificare l’email?

Le sezioni dedicate alle ricerche sono accessibili solo dopo l’accesso e la verifica dell’indirizzo email. La piattaforma invia un link di conferma e, finché non lo attivi, ti invita a richiedere un nuovo invio direttamente dalla pagina di verifica.

Come recupero la password dimenticata?

Nella pagina di accesso trovi il link “Password dimenticata?”. Ti porta a un semplice modulo dove indichi l’email e ricevi subito un messaggio email per scegliere una nuova password in autonomia; controlla anche la cartella SPAM.

Posso aggiornare dati o cancellare l’account?

Sì. Nella sezione profilo puoi modificare nome ed email, inviare nuovamente la verifica, cambiare password oppure chiedere la cancellazione definitiva inserendo la password di conferma. Attenzione! Se cancelli l'account tutte le ricerche fatte saranno immediatamente eliminate e non potranno essere ripristinate. Tutte le operazioni sono guidate da moduli chiari e mostrano conferme a schermo.

Crediti

Dove vedo i miei crediti disponibili?

Una volta autenticato trovi il contatore dei crediti sempre visibile nella barra superiore, accanto al tuo nome. Il valore si aggiorna automaticamente al termine di nuove elaborazioni. Per aggiornare il contatore serve ricaricare la pagina o tornare alla dashboard.

Quanti crediti consuma una ricerca?

Ogni profondità di ricerca ha un costo preciso che corrisponde al numero di chiamate che GLIMPSE by Weevo fa alle IA. Il costo è quindi corrispondente a quanto selezionato nel form di ricerca alla voce "Profondità di ricerca" e viene scalato successivamente. Se il provider restituisce un errore, GLIMPSE by Weevo rimborsa automaticamente l’importo e impedisce addebiti quando il saldo non è sufficiente.​

Che differenza c’è tra le profondità di ricerca?

Le profondità definiscono quanto è approfondita l’analisi e quindi il costo in crediti. Le profondità di ricerca hanno un valore che va da 5 a 50, rispettivamente per una ricerca più veloce e meno approfondita fino a una ricerca più approfondita ma più lenta.

Come avvio una nuova ricerca?

Dalla dashboard clicca “Nuova ricerca” nella barra laterale oppure usa il modulo centrale. Seleziona il provider, compila la domanda, scegli la profondità di ricerca e indica facoltativamente un Paese o una cartella esistente/nuova in cui archiviare il risultato.

A cosa serve “AI Overview / Atlas”?

La casella “AI Overview / Atlas”, chiede al modello di integrare fonti online: l’opzione viene salvata insieme alla ricerca e GLIMPSE by Weevo segnala se la funzione è stata davvero utilizzata. Questo tipo di ricerca risponde in modo più simile a quanto può fare la IA se usata da un utente per le sue ricerche. Eseguire una ricerca senza spuntare la casella “AI Overview / Atlas”, significa ottenere una risposta basata sul database proprietario di quella IA generativa, quindi probabilmente non aggiornato di recente.

Come organizzo le ricerche in progetti?

Puoi creare un progetto dalla sidebar o dall’elenco dedicato; ogni cartella appartiene solo al tuo profilo. Dopo aver creto il progetto puoi trascinare al suo interno una ricerca già fatta oppure selezionare la cartella direttamente nel modulo di creazione di una nuova ricerca.

Come organizzo le ricerche in progetti?

  • Posso condividere le mie ricerche con altri utenti?
  • Puoi condividere una ricerca con un altro utente registrato a GLIMPSE by Weevo, se conosci l'email con la quale si è registrato/a. Le ricerche condivise con te si trovano nella barra laterale di sinistra, in basso.

    Posso trascinare una ricerca in una cartella?

    Sì. Le ricerche nell’elenco laterale sono trascinabili: spostale sopra il progetto desiderato per allegarle in modo rapido. Il badge del progetto si aggiorna e la ricerca sparisce dall’elenco “senza progetto”. Se non vedi immediatamente il cambiamento, ricarica la pagina.

    Come filtro o nascondo la barra laterale?

    Puoi filtrare progetti e ricerche digitando nel campo “Cerca…” (tasto rapido suggerito ⌘K) e, se preferisci più spazio, chiudere temporaneamente la barra: GLIMPSE by Weevo ricorda la tua scelta sul browser finché non la riapri.

    Cosa sono le ricerche “senza progetto”?

    Sono tutte le analisi non assegnate a cartelle: le vedi in fondo alla barra laterale e puoi trascinarle in un progetto oppure lasciarle lì. Quando rimuovi una ricerca da un progetto torna automaticamente in questo elenco per non perderla.

    Dashboard e area di lavoro

    Cosa trovo nella dashboard appena entro?

    Al primo accesso la pagina centrale mostra il modulo “Nuova ricerca” e la lista delle ultime analisi svolte. Quando apri un elemento dal menu laterale, questi contenuti scompaiono e l’area centrale si trasforma in uno spazio di lavoro che carica la pagina selezionata all’interno di un riquadro dedicato.

    Come torno alla dashboard?

    Si può tornare alla dashboard dal pulsante in alto sulla barra orizzontale. Non si può tornare alla dashboard usando la freccia indietro sul browser.

    Quali altre funzionalità sono accessibili dal menù?

    L'area di lavoro prevede la Dashboard, la pagina Ricerche (dove gestire progetti e ricerche), la pagina Confronti, la pagina Report.

    Analizzare i risultati

    Cosa mostra il dettaglio di una ricerca?

    Il riepilogo iniziale include i dati di impostazione della ricerca. Nella sezione inferiorie sono presenti tre tab: la prima per la tabella dei risultati (brand citati, % menzioni, termini associati, AI Sentiment); la seconda tab mostra i dati raccolti in comodi grafici; la terza tab mostra tutti i termini associati ai brand, divisi per positivi, neutri, negativi.

    Come funziona l’avanzamento dell’elaborazione?

    L’elaborazione parte da sola quando apri la pagina: una barra indica quante iterazioni sono state completate, con messaggi distinti per stato in corso, successo o errore. Se la procedura è attiva compare anche un’anteprima in tempo reale dei brand che sta trovando.

    Dietro le quinte la piattaforma lavora e aggiorna periodicamente lo stato tramite richieste dedicate finché non termina o segnala un problema.

    Quanto dura l'esecuzione di una ricerca?

    La durata della riceca dipende dalla profondità. Se la ricerca dura più di un minuto, compare un messaggio che avvisa l'utente della possibilità di attendere un messaggio via email per il completamento.

    Come scarico i risultati in CSV?

    Nella pagina della ricerca trovi il pulsante “Scarica CSV”. Il file contiene metadati (ID, data, provider, crediti, prompt) e una tabella con brand, percentuale di menzioni, termini associati e sentiment per facilitare analisi successive in Excel o simili.

    Quali grafici sono disponibili?

    Nella scheda “Grafici” trovi cinque visualizzazioni: classifica per quota di menzioni, grafico diverging del sentiment, scatter quota vs sentiment, barre impilate sulla distribuzione dei termini e, infine, la mappa interattiva dei collegamenti. I grafici si attivano automaticamente quando i dati sono pronti.

    Cos’è la mappa brand ↔ termini?

    È un diagramma dinamico che collega ogni brand ai termini ricorrenti: puoi trascinare i nodi per riordinarli e usare lo zoom per esplorare le relazioni. Se mancano termini, GLIMPSE by Weevo avvisa che serve una nuova esecuzione per popolare la mappa.

    Cosa succede se mancano dati per i grafici?

    Quando i dati non sono sufficienti, la pagina sostituisce il grafico con una nota testuale che ti invita a rilanciare la ricerca o a completare un batch per raccogliere più informazioni.

    Quando vengono scalati i crediti dei batch?

    I batch di approfondimento scalano i crediti all’avvio in base alla profondità di ricerca. Serve un refresh della pagina o il clic verso la dashboard per aggiornare il contatore e vedere il nuovo saldo.​

    Gestione e confronto delle ricerche

    Come elimino o sposto una ricerca?

    Dall’elenco delle ricerche nella dashboard o nella barra laterale di sinistra puoi aprire o eliminare definitivamente una voce tramite i pulsanti dedicati. Ogni cartella elenca le ricerche incluse e offre il comando “Rimuovi” per staccarle da quella cartella specifica. L’eliminazione richiede sempre conferma.

    Posso confrontare più ricerche?

    GLIMPSE by Weevo mette a disposizione la funzionalità "Confronti", accessibile tramite il menu in alto. Questa pagina permette di confrontare da due a quattro ricerche e paragonarne i risultati con una tabella ordinabile e due grafici specifici. Se le ricerche riguardano la stessa domanda allo stesso provider ma in date diverse, il confronto mostra anche l'andamento delle menzioni e del sentiment nel tempo. L'utente può confrontare ricerche proprie e/o ricerche condivise da altri utenti.

    Creazione di report e pubblicazione

    Come creo dei report?

    Nel menù di navigazione è presente un link alla funzionalità "Report". In questa pagina, l'utente può selezionare una ricerca effettuata in precedenza o una ricerca condivisa e trasformarla in un report commentato direttamente dalla IA. I testi di commento possono essere modificati e quindi salvati dall'utente. Nel Report è presente anche una infografica dei primi 5 brand citati nelle risposte, utile per condivisione sui social media o come immagine per articoli.

    Come pubblico un report?

    Se vuoi, puoi pubblicare il report con l'apposito tasto presente all'interno dello stesso. Viene generato un link pubblico che può essere condiviso con chiunque, anche con chi non ha un account GLIMPSE by Weevo.

    David Rimini e Gabriele Carboni

    David Rimini e Gabriele Carboni, co-fondatori e amministratori di Weevo.

    Supporto diretto

    Weevo, Società Benefit

    Lavoriamo insieme al prof. Philip Kotler per trasformare il marketing dei prossimi 100 anni.

    Aiutiamo le imprese a esprimere scopo e valori perché siano di ispirazione alle loro persone e a tutti gli stakeholder.

    Lo facciamo attraverso la pianificazione, progettazione e realizzazione in ambito digitale.

    Identifichiamo gli obiettivi, scriviamo i contenuti, mettiamo in atto il piano.

    Scrivici direttamente